Giornalismo, informazione e comunicazione by Roberto Baldassari

Giornalismo, informazione e comunicazione by Roberto Baldassari

autore:Roberto Baldassari [Baldassari, Roberto]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Marsilio
pubblicato: 2022-11-29T18:30:20+00:00


L’INCHIESTA GIORNALISTICA

di Michela Menghini

Al servizio del cittadino, sospeso tra voglia di conoscere e desiderio di informare, il giornalista di inchiesta punta sulla realtà la torcia dell’informazione con la consapevolezza che spesso «c’è chi nasconde i fatti perché quelli che li raccontano se la passano male»1.

L’inchiesta è il termine con il quale si indica un approfondimento ottenuto attraverso l’impiego di un certo numero di mezzi utili a determinare cause ed aspetti di una data questione, di un fatto o di una vicenda.

«Inchiesta: servizio o, più spesso, serie di servizi che approfondiscono un argomento. Come rivela il termine, mutuato dal lessico giudiziario, l’inchiesta si propone di andare oltre le informazioni provenienti dalle fonti ordinarie e finisce per somigliare ad una ricerca o, in casi particolari, ad un’indagine.

Per questo l’inchiesta permette di scoprire situazioni scarsamente conosciute, segnalandole alla pubblica opinione. L’inchiesta è dunque lo strumento che più si adatta a un giornalismo attivo, che non si limita a selezionare informazioni ma sa produrne autonomamente»2.

L’inchiesta è considerata una forma nobile del giornalismo. Il termine rivela l’intenzione di andare oltre le fonti ordinarie, introducendo l’idea che il lavoro del giornalista possa essere affine o parallelo a quello del magistrato.

Organizzata in una serie di pezzi, anche a più mani, l’inchiesta ha il carattere di una ricerca o di un’indagine, mira cioè a scoprire verità nascoste.

Dunque è un simbolo di ciò che si considera l’ideale della professione: cercare la verità. Il che significa essenzialmente due cose: ricostruzione e interpretazione. Ricostruzione spesso di vicende oscure, interpretazione di fatti politici ed economici. La tecnica dell’inchiesta si basa su tutte le regole giornalistiche ma è anche il genere in cui il giornalista gode di più ampia autonomia e di maggior fiducia.

L’autore dell’inchiesta sceglie gli argomenti, la loro suddivisione, come trattarli, con quale taglio, con quale scrittura, tenendo conto che una prerogativa dell’inchiesta è di collegare apertamente notizie e commenti sulle stesse, fatti e interpretazione dei fatti. Per condurre una buona inchiesta bisogna possedere una padronanza di tutti gli altri generi giornalistici: non per niente è considerata il banco di prova del giornalista maturo3.

Per De Martino / Bonifacci è possibile individuare almeno tre grandi ripartizioni all’interno dell’area del «giornalismo d’inchiesta:

a) quella investigativa, che mira all’accertamento di fatti controversi o poco chiari e che, quando rispetti i diritti della persona e non ceda ai facili sensazionalismi, è la punta di diamante di un giornalismo inteso come “cane da guardia” della società;

b) l’inchiesta documentaria, che mira a diffondere informazioni già esistenti ma poco conosciute perché racchiuse in testi o ambienti specialistici o comunque non illuminati dai riflettori dei mass-media;

c) l’inchiesta interpretativa che, affrontando fatti noti, si propone di spiegarne le cause e l’evoluzione, spesso utilizzando il parere di esperti»4.

Per Papuzzi la divisione può essere ridotta a due tipologie di inchieste giornalistiche: conoscitiva e investigativa.

L’inchiesta conoscitiva è un viaggio nel contesto interno di un evento o di un fenomeno già conosciuti: essa coincide cioè con un lavoro di messa a fuoco e di approfondimento del fascio di relazioni che il fatto e il fenomeno hanno con la realtà in cui sono inscritti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.